Foto Bronte
Durante il medioevo sul territorio dell'odierno comune si trovarono 24 piccoli agglomerati appartenenti al monastero di Maniace. Per decreto dell'imperatore Carlo V d'Asburgo fu creata la città di Bronte nel 1520.
Bronte fu parzialmente danneggiata dall'eruzione dell'Etna del 1651, mentre le colate laviche delle eruzioni del 1832 e 1843 si avvicinarono ai territori di Bronte senza però raggiungere l'abitato. L'eruzione del 1843 è conosciuta soprattutto per l'esplosione della colata di lava che avvenne in seguito alla copertura di una falda d'acqua colpendo una settantina di persone delle quali diverse decine morirono orribilmente dilaniate dal fuoco. Si trattò dell'incidente più grave conosciuto nella storia delle eruzioni dell'Etna direttamente associabile con l'attività del vulcano[2].
L'ammiraglio britannico Horatio Nelson fu insignito del titolo di duca di Bronte nel 1799 da Ferdinando I delle Due Sicilie con una donazione significativa di terreni, fra cui il Castello e la chiesa di Santa Maria nei pressi di Maniace.
Durante il Risorgimento, la città fu teatro di un episodio controverso, noto come iFatti di Bronte. L'8 agosto del 1860, alcuni brontesi durante una rivolta uccisero 16 "cappelli". La rivolta fu soppressa da Nino Bixio; e dopo un successivo sommario processo furono fucilati 5 presunti colpevoli.
Testi da Wikipedia
http://www.taorminafoto.com/Foto_Provincia_di_Catania/Bronte/album/