Foto Chiese di Catania
La storia di Catania è arricchita da molte leggende di cui quattro sono state rappresentate nei rispettivi lampioni di Piazza dell'Università realizzati da Mimì Maria Lazzaro e Domenico Tudiscoagli inizi del Novecento: Colapesce, i Fratelli Pii, Gammazita e Uzeta
• la Cattedrale di Sant'Agata, in piazza del Duomo
• la Chiesa della Badia di Sant'Agata, in via Vittorio Emanuele II, 184
• la Chiesa di Sant'Agata la Vetere, ex Cattedrale, in piazza Sant'Agata la Vetere, 5 e sorge su una chiesa del 264 d. C.
• la Chiesa di Sant'Agata alla Fornace o di San Biagio, in piazza Stesicoro, 20-23
• la Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata, in via Crociferi, 2, che custodisce le spoglie di Eleonora d'Angiò
• la Chiesa di San Benedetto, in via Crociferi
• la Chiesa di San Domenico, in piazza San Domenico, 24-32
• la Chiesa di San Giuliano, in via Crociferi, 36
• il Monastero dei Benedettini, attuale sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Unict, e la Chiesa di San Nicolò l'Arena, in piazza Dante Alighieri, 3
• la Chiesa di San Placido, in piazza San Placido
• la Chiesa di Santa Maria dell'Elemosina, Basilica Pontificia detta 'La Collegiata', in via Etnea, 23/A
• la Chiesa di Santa Maria dell'Aiuto, in via Santa Maria dell'Aiuto, 80
• il Palazzo degli Elefanti (sede del municipio), il Palazzo del Seminario dei Chierici e lafontana dell'Amenano, in piazza del Duomo, 1-3
• la Fontana dell'Elefante, in piazza del Duomo
• il Palazzo Biscari, in via Museo Biscari, 10-16
• il Palazzo Manganelli, in via Antonino di Sangiuliano, 261
- Testi da Wikipedia