Graniti

Centro di fondazione  araba, fu territorio feudale per tutto  il Medioevo.  Nel 1372 appartenne a Nicola Castagna e nel 1498 a Giacomo Balsamo. Fu quindi un grosso sobborgo  di Taormina fino al 1639,  quando fu acquistato dai Mastrill
Raccolto  sul versante  di mezzogiorno  di un colle verdeggiante, si affaccia a “terrazza”  sull’ampio letto della fiumara....  Il moderno impianto urbanistico rispetta la viabilità “antica”,  asseconda l’andamento del territorio ed armonizza con l’ambiente. Le nuove abitazioni si fondono con quelle antiche e le ristrutturazioni rispettano  il carattere tradizionale. Ogni via si apre su una piazzetta quieta ed assolata con ballatoi fioriti. Il territorio  di Graniti ricade nella riserva Valle dell’Alcantara ed é rinomato per la sua splendida pineta.
Monumenti
Chiesa di S. Basilio   (XVII sec.) nel cuore del borgo medievale.
Chiesa di S. Sebastiano  Martire  (XX sec.)
con prospetto neoclassico.
Chiesa di S. Giuseppe (XX sec.) con un
pregevole altare in legno.
La Villa Comunale
Tradizioni
Festa del Patrono S. Sebastiano (20 Gennaio);
Sagra delle ciliegie  a Giugno;
Sagra del vino e della salsiccia a Dicembre;
Il Premio Scultura  in  memoria del M.
Giuseppe Mazzullo;
Il Presepe vivente a Natale.
Prodotti e piatti tipici
Agricoli: vino, olive, agrumi, frutta. Allevamento: ovini, bovini, apicoltura. Artigianali: lavorazione del ferro e del legno.
Notizie  utili
Autolinee: ME, Riposto, Taormina; ferrovia a km 3 linea Alcantara-Randazzo.
Fiere: 19 gennaio, 18 marzo, 11 aprile, 8 giugno, 7 settembre, 26 ottobre.
Rinomata pineta; riserva Valle dell’Alcantara. Municipio: via D’Agostino, 18- tel.:0942/29005
 
Mappa: